Sabato 14 marzo 2020 si festeggia la Giornata nazionale del Paesaggio.
La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad esso collegati.
Al Compendio Garibaldino di Caprera la visita all’abitazione dove visse l’Eroe dei Due Mondi sarà arricchita dalla proiezione di un video dove verrà mostrato il percorso che conduce, dall’ingresso della Casa Bianca, alla terrazza sovrastante, spazio nel quale Giuseppe Garibaldi poteva godere di uno dei panorami più incantevoli dell’isola. Per l’occasione il video verrà proiettato proprio sulla porta che accede alla terrazza, luogo inaccessibile al pubblico per ragioni di sicurezza, consentendo ai visitatori di ammirare “virtualemente” il suggestivo paesaggio che si apre alla vista.

Veduta di Caprera dalla terrazza della Casa Bianca
Venerdì 20 marzo, al Museo nazionale Memoriale Giuseppe Garibaldi verrà presentato l’evento Qui Caprera, rispondete! L’iniziativa, oltre a celebrare uno degli scenari più suggestivi presenti in Sardegna, vuole ricordare il ruolo dell’Isola di Caprera nell’aver conseguito importanti obiettivi con gli esperimenti sulla radiotelegrafia.
Nel 1901 nei pressi di Monte Tejalone, cima più alta dell’Arcipelago di La Maddalena, venne costruita una stazione trasmittente/ricevente dalla quale si inviò un segnale che, benché disturbato da perturbazioni atmosferiche, venne ricevuto in Toscana ad una distanza di oltre 200 km. Gli esperimenti della Regia Marina proseguirono negli anni successivi con il miglioramento degli apparati ad opera dello scienziato Guglielmo Marconi.
Durante la mattinata gli allievi della Scuola Primaria di La Maddalena, dopo aver eseguito un’illustrazione sui risultati conseguiti da Guglielmo Marconi, potranno vivere l’esperienza di osservare, dalla posizione privilegiata di Forte Arbuticci, e con l’aiuto di un potente cannocchiale, quel che resta della postazione radiotelegrafica di Monte Tejalone.

Stazione Becco di Vela – Monte Tejalone
Il Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano di Porto Torres, domenica 15 marzo 2020, dalle 11.00 alle 13.00, ospiterà Nadia Canu, archeologa della Sorintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le provincie di Sassari e Nuoro, con una conferenza dal titolo Da Turris a Karales. Verrà affrontato il tema dell’archeologia del Paesaggio con particolare attenzione al paesaggio sardo durante il controllo romano dell’isola, alle diverse forme di occupazione e ai collegamenti interni tra i territori.

Area geografica della Nurra, nord-ovest della Sardegna
Informazioni:
email: pm-sar.museigaribaldi.caprera@beniculturali.it
tel.: + 39 0789 727162