La Pinacoteca Nazionale di Sassari inaugura una sala interamente dedicata a Edina Altara.
Dopo l’ingresso in Pinacoteca di due importanti specchi retrodipinti concessi in deposito a lungo termine dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, gli spazi del museo si arricchiscono di altre quindici opere dell’artista, offerte in comodato dall’Archivio Altara-Accornero.
Illustratrice, designer e pittrice, Edina Altara nasce a Sassari nel 1898 e oggi la sua città natale le dedica un’intera sala all’interno dei prestigiosi spazi dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno.

La selezione di opere dell’Archivio Altara-Accornero, che consente di esplorare vari ambiti della ricca e poliedrica produzione dell’artista, sarà presentata sabato 12 marzo alle 11.00 dal Direttore della Direzione Regionale dei Musei della Sardegna, Luana Toniolo, e dal Direttore della Pinacoteca, Maria Paola Dettori. Prenderà parte all’evento Federico Spano, pronipote dell’artista e fondatore dell’Archivio Altara-Accornero.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione. L’ingresso è consentito con esibizione del Green Pass rafforzato e del documento di identità. Sarà obbligatorio l’uso corretto della mascherina e del distanziamento durante tutta la visita.