Frutto del telaio. Il ruolo della tessitrice fra tradizione e avanguardia.
Dedizione e orgoglio di donna: giovedì 8 marzo, al Museo Sanna di Sassari, la tessitrice Arianna Pintus racconterà l’arte della tessitura a telaio, attività a cui ha deciso di dedicarsi con passione aprendo il suo laboratorio a Tratalias, nel Sud Sardegna, chiamato Sa domu de su linu, ovvero La casa del lino.

Atelier di Arianna Pintus, Tratalias, Sud Sardegna
Arianna Puntus parlerà del suo interessante lavoro che si basa sull’analisi e la conoscenza dei più antichi metodi di coltivazione ed estrazione delle fibre naturali quali il lino, la canapa e il bisso marino, e alle quali applica tecniche di colorazione ottenute da essenze naturali.

Strumenti da telaio
I modelli delle opere realizzate dalle sapienti mani di Arianna, rappresentano una perfetta sintesi fra tradizione e avanguardia e fanno rivivere un passato che, proiettato nel presente, si rivela in tutta la sua bellezza e attualità.
Durante l’incontro la giovane artigiana donerà al Museo Sanna un arazzo dal titolo L’albero della vita e delle madri che verrà esposto nella Sala Etnografica.

Raffigurazione dell’albero della vita e delle madri
Informazioni per la visita:
Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “G.A. Sanna”, via Roma, 64, Sassari
orario: dalle 17.30 alle 19.00
ingresso gratuito per le donne
telefono: +39 079 272203