Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Magazine

Cosa vedere a Cagliari – Una città per tutti i gusti

Il museo

Cosa vedere a Cagliari? Cagliari è una città dal fascino indiscutibile, che unisce storia, cultura e bellezza paesaggistica, in un mix unico ed inimitabile. Situata nel cuore del Mediterraneo, Cagliari è circondata da una natura rigogliosa e da un mare cristallino, che la rendono una meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Ma Cagliari è anche una città dalle mille sfaccettature, che si svelano pian piano attraverso le sue viuzze, le piazze, le chiese e i musei. Una città piena di sorprese e di attività da svolgere, che sapranno soddisfare i gusti di chiunque la visiti.

Cosa vedere a Cagliari – 4 attività da non perdere assolutamente

Se sei un’amante delle tenebre e dei misteri avvolti nella storia, non puoi perderti la Cagliari sotterranea. Un’immersione nella Cagliari nascosta, tra i sotterranei della città, dove potrai ammirare antichi acquedotti romani, cisterne, cripte e gallerie sotterranee che raccontano la storia millenaria della città.

Se invece ami l’arte e l’artigianato, potresti pensare di partecipare a un workshop di artigianato sardo: avrai la possibilità di scoprire i segreti dell’arte tessile, della ceramica o della lavorazione del cuoio, seguendo un workshop con i maestri artigiani del territorio e, perché no, creando con le tue mani un oggetto unico e prezioso.

Se sei uno sportivo invece, un’escursione in kayak lungo la costa è l’esperienza che fa per te. Esplorerai la costa di Cagliari dal mare, navigando in kayak lungo le calette nascoste e le spiagge selvagge, per godere della bellezza naturale della Sardegna da un punto di vista privilegiato.

Non dimenticare infine, che l’isola è terra di vitigni pregiati. Partecipare a una degustazione enogastronomica, ti permetterà di assaggiare alcune eccellenze sarde e scoprire i segreti della produzione vitivinicola. Il tutto abbinato ai piatti della tradizione.

Cosa vedere a Cagliari a piedi – Gli affascinanti quartieri storici

E dopo tutte queste avventure, non ti resta che goderti il cuore pulsante della città, passeggiando col naso all’insù tra i quattro quartieri storici della città.

Parti da Castello dove si erge fiero il Bastione di Saint-Remy che, con le sue mura fortificate sembra ancora voler difendere e preservare la bellezza di questa città. Con le sue mura millenarie, le torri aragonesi, i vicoli e le piazzette nascoste il quartiere di Castello ti farà respirare l’aria della storia e della tradizione, tra palazzi antichi e minuscole botteghe artigiane.

Da qui prosegui per Stampace, dove non puoi assolutamente perdere la piccola chiesa di Sant’Efisio. È qui che ogni anno si rinnova l’appuntamento con una delle feste più antiche e suggestive della Sardegna, lo scioglimento del voto al martire per la cessazione della pestilenza. Fedeli in processione a piedi scalzi da Cagliari a Nora, luogo del martirio, con il santo adornato di gioielli donati dai fedeli, carri addobbati a festa, gruppi folkloristici provenienti da tutta la Sardegna, che indossano l’abito tradizionale del proprio paese. Le sirene del porto che salutano il passaggio del cocchio mentre cammina su una distesa di petali di rose profumate. Un’esperienza indimenticabile, che riempie la città di colori ed emozioni.

Cosa aspettarti ancora? Un viaggio dei sensi al quartiere della Marina, dove le culture si fondono, tra profumi di spezie etniche e cucina della tradizione. Il quartiere del cibo per antonomasia, da gustare vista mare, mentre i pescatori rincasano con le loro barche e le navi lasciano il porto accompagnate dalla luce del tramonto.

E infine, non ti resta che visitare Villanova, tra stradine strette e colorate, qui il tempo sembra essersi fermato. Casette basse, panni stesi ai balconi, e tantissime piante e fiori che adornano l’esterno di ogni abitazione. Anziani che chiacchierano sull’uscio di casa, turisti che girovagano meravigliati e quel senso di comunità che unisce gli abitanti di questo quartiere, quasi fosse un piccolo villaggio all’interno di una grande città.

Cagliari e la Basilica di San Saturnino

È in questo affascinante quartiere che sorge la Basilica di San Saturnino , una vera e propria gemma nascosta nel cuore della città di Cagliari. Una chiesa antica e imponente che, per la storia che custodisce tra le sue mura, merita di essere visitata da chiunque si rechi in città.

La Basilica sorge nell’area della necropoli cristiana e venne infatti edificata come “martyrium” in onore di Saturnino, patrono della città martirizzato a Cagliari durante le persecuzioni ai cristiani.

L’edificio ha subito numerose trasformazioni, mantenendo però sempre inalterate la magia e la sacralità che la contraddistinguono. La pietra, elemento protagonista di questa costruzione, sembra raccontare la lunga storia di un edificio che ha letteralmente attraversato le epoche e le vicende religiose succedutesi nell’isola.

A un occhio attento non sfuggiranno le testimonianze delle diverse ristrutturazioni subite dalla Basilica di San Saturnino, riconoscibili dall’articolata architettura. A partire dalle prime significative trasformazioni per mano dei Monaci Benedettini fino ad arrivare ai bombardamenti del 1943, che la distrussero quasi completamente. Solo nel 2004 la chiesa venne riconsacrata e riaperta al culto.

Le ampie vetrate che costituiscono l’ingresso e sostituiscono le pareti ormai mancanti, creano giochi di luce di grande fascino soprattutto al tramonto, quando il colore dorato della pietra si fonde con il verde del folto giardino circostante.

Una volta varcato l’ingresso, i tuoi occhi verranno subito catturati dalla magnificenza del corpo centrale che, insieme a parte dell’abside è ciò che rimane dell’edificio originario. Un elemento architettonico unico nel suo genere e ancora oggi perfettamente conservato.

Ma il vero tesoro della Basilica di San Saturnino si trova nell’area archeologica che la circonda, e che si pensa abbia ospitato la prima tomba del martire, venerato da secoli dalla comunità cristiana della città. L’area archeologica, scavata interamente nella roccia è un ambiente quasi mistico, dove la luce fioca , le ombre che si stagliano sulle pareti e il silenzio avvolgente, creano un’atmosfera di mistero e di sacralità, che renderanno questa esperienza indimenticabile.

Cagliari, città di mare e di storia, cultura e bellezza naturale, non potrà che conquistarti il cuore. Una città che rimane impressa nella memoria e che si fa amare per sempre.