Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notizie

Sisaia: l’intelligenza artificiale che racconta la Sardegna antica. Presentazione alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

La Direzione Regionale Musei Nazionali della Sardegna, con il Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” di Nuoro, presenta Sisaia, una chatbot basata su intelligenza artificiale, progettata per offrire un’esperienza interattiva di esplorazione della storia e dell’archeologia della Sardegna. Sisaia sarà protagonista alla BMTA 2025 in un incontro a cui parteciperanno:

  • Francesco Muscolino, Direttore delegato DRMN-SAR
  • Antonio Cosseddu, Funzionario archeologo e Direttore del Museo Asproni – DRMN-SAR
  • Luigi Cocco e Manuel Persico, Studio Inoke srl (in collegamento)
  • Anna Depalmas, Referente IIPP (in collegamento)

Il progetto, curato dallo studio nuorese Inoke, nasce con l’obiettivo di rendere il patrimonio archeologico accessibile a tutti, attraverso un nuovo sito web innovativo e centrato sull’esperienza del pubblico. Il museo abbraccia così le tecnologie più avanzate per instaurare una relazione più profonda e dinamica con i visitatori. Sisaia è una figura vissuta circa 3800 anni fa, che prende vita sotto forma di chatbot interattiva. Gli utenti potranno dialogare con lei, porre domande e ricevere risposte formulate in linguaggio chiaro e accessibile, basate su fonti scientificamente verificate. La sua “educazione” è un processo in continua evoluzione, destinato ad arricchirsi nel tempo con nuovi contenuti e approfondimenti. Pensata anche per i più piccoli, Sisaia sarà protagonista di un personaggio animato capace di accompagnare i bambini in un viaggio affascinante nel passato, trasformando l’archeologia in un’esperienza viva, curiosa e appassionante. Con Sisaia, il Museo Asproni inaugura una nuova stagione di dialogo tra passato e futuro, dove la tecnologia diventa ponte tra la conoscenza scientifica e la scoperta personale.