Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Struttura

Qual è il ruolo della Direzione regionale Musei? Quali sono le sue funzioni? Come è organizzato e quali musei gestisce?

Mission

La Direzione regionale Musei Sardegna è un’articolazione periferica del Ministero della cultura che mette a disposizione le proprie competenze e professionalità per assicurare sul territorio l’attuazione del servizio pubblico di fruizione e valorizzazione di musei, monumenti e aree archeologiche statali.

Attraverso la definizione di strategie e obiettivi comuni viene promossa la collaborazione con altri istituti culturali della regione per la creazione di percorsi culturali e turistici e per l’innovazione didattica e tecnologica.

Lavora per incentivare la partecipazione attiva degli utenti e la massima accessibilità ai musei che custodiscono il patrimonio archeologico, artistico e storico della Sardegna.

Funzioni

    • Cosa fa la Direzione regionale

      • 01 Guida e coordina i musei statali della regione

        Programma le attività di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina.

      • 02 Valorizza il patrimonio culturale

        Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.

      • 03 Garantisce standard di qualità dei servizi

        Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza.

      • 04 Favorisce accordi di valorizzazione territoriale

        Collabora con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.

      • 05 Promuove itinerari culturali

        Lavora con gli enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.

      • 06 Incoraggia la partecipazione attiva

        Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.

      Direttore

      Dott. ssa Luana Toniolo
      Direttore

      07034281

      Luana Toniolo, classe 1983, archeologa del Ministero della Cultura, ha svolto rilevanti attività presso il Parco Archeologico di Pompei occupandosi di allestimenti museali, mostre internazionali e attività di valorizzazione, ma anche di progetti di tutela, di restauro, di scavo nonché di coordinamento delle pubblicazioni scientifiche del Parco e dell’Ufficio Unesco.

      E’ membro della commissione della Direzione Generale Musei per lo sviluppo delle linee guida per gli allestimenti museali del Sistema Museale Nazionale e di un gruppo di lavoro per i progetti previsti dal Piano Nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

      Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca all’estero in Turchia e in Egitto, e ha collaborato con molteplici università europee e statunitensi, oltre ad aver insegnato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha all’attivo più di 90 pubblicazioni scientifiche dedicate principalmente allo studio della cultura materiale antica.

      Scarica il cv

      Staff

  • Musei

    La Direzione regionale Musei Sardegna gestisce e coordina musei, gallerie, pinacoteche, aree e parchi archeologici, monumenti e palazzi storici di proprietà statale.

Territorio

Il paesaggio è una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni.

La Sardegna è una regione straordinariamente ricca di storia, natura e tradizioni. Un variegato ecosistema di spiagge sabbiose, rilievi montuosi e pianure si sposano a una cultura millenaria dai molteplici volti e gesti che rivive in sorprendenti paesaggi, piccoli borghi, architetture nascoste; testimonianze vivaci di una vera e propria “isola continente”.

Il nostro patrimonio culturale

Da un capo all’altro dell’isola si possono ammirare i segni indelebili della Civiltà nuragica, le imponenti Statue di Mont’e Prama, i Retabli gotico-catalani, importante testimonianza della presenza spagnola nell’isola, le opere di arte sarda dell’Ottocento e del Novecento, gli abiti tradizionali, le collezioni etnografiche, la dimora dove visse Giuseppe Garibladi e che conserva i suoi preziosi cimeli. Fanno parte della Direzione regionale Musei Sardegna i Musei Archeologici Nazionali di Cagliari, Sassari, Nuoro e Porto Torres, la Pinacoteca Nazionale di Cagliari e la Pinacoteca Nazionale di Sassari, il Sistema Museale di Caprera, composto dal Compendio Garibaldino e dal Memoriale Giuseppe Garibaldi, le aree archeologiche di Monte d’Accoddi e “Su Nuraxi” di Barumini, riconosciuta dall’Unesco Patrimonio mondiale dell’Umanità, la Basilica di San Saturnino a Cagliari, monumento paleocristiano tra i più significativi del bacino del Mediterraneo, l’ex Regio Museo Archeologico Nazionale e lo Spazio di San Pancrazio di Cagliari.

LA DIrEZIONE REGIONALE MUSEI DELLA SARDEGNA

La nascita delle Direzioni regionali Musei (ex Poli museali) è una delle principali novità introdotte nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. I ruoli che la Direzione regionale musei deve assolvere sono diversi, e prevedono la promozione delle attività di valorizzazione dei musei statali, la creazione di un sistema museale regionale e l’attivazione di un dialogo costante con altre istituzioni pubbliche e private del territorio.

NORMATIVA E TESTI DI RIFERIMENTO

Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.

Testi di riferimento a livello internazionale:

Torna sopra