Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notizie

Lisabetta, così antica, così contemporanea

Martedì 25 novembre, alle 18.00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Pinacoteca Nazionale di Sassari dedica un evento a Lisabetta da Messina, giovane assai bella e costumata, raccontata da Boccaccio nella Quarta Giornata del Decameron.

La storia esemplare di Lisabetta verrà riattualizzata grazie a due opere d’arte, la novella stessa, narrata e magistralmente interpretata dall’attrice Maria Antonietta Azzu, e la grande xilografia intitolata a questo personaggio femminile dal maestro Giovanni Dettori: una Lisabetta contemporanea, decisa a prendere in mano la sua vita.

Lisabetta verrà ricordata come esempio del lungo cammino che ancora occorre percorrere per il raggiungimento della parità di genere. La violenza contro le donne, scrive l’ONU, “rappresenta una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti”. Tanti passi sono stati fatti, ma tanto resta ancora da fare: Lisabetta non ha diritto di scelta, non ha diritto di parola, è proprietà di famiglia. Non ha diritto ad amare, e per aver infranto queste regole viene punita. È ancora quasi cronaca quotidiana, un passato che non passa.

La Pinacoteca, inoltre, vuole ricordare il grande autore nell’anniversario dei seicentocinquanta anni dalla sua morte, attraverso una storia viva e di assoluta modernità, che sa parlare benissimo anche all’oggi.

È suggerita la prenotazione all’indirizzo mail: drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it o al numero di telefono 079231560.

Si accede attraverso l’acquisto del biglietto ridotto del museo: 2 euro.