Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notizie

Fermata San Saturnino: La basilica di San Saturnino nel Trecento. Fonti scritte e documenti materiali

Sabato 29 novembre alle 11.00, si terrà la decima conferenza del ciclo di incontri “Fermata San Saturnino”.

Eccezionalmente, per via dei lavori di manutenzione straordinaria che stanno interessando la Basilica, l’evento si terrà presso l’Ex Regio Museo, Sala Ferruccio Barreca, in piazza Indipendenza 4, a Cagliari.

Ospiti dell’evento saranno Andrea Pala e Valeria Carta. Il tema che i due studiosi di Arte Medievale dell’Università di Cagliari proporranno alla riflessione sarà incentrato su La basilica di San Saturnino nel Trecento. Fonti scritte e documenti materiali.

Nell’anno 1324, che coincide con la prima fase dell’insediamento catalano-aragonese in Sardegna per mano dell’Infante Alfonso, la chiesa bizantina di San Saturnino è menzionata come «esgleya de Sent Sadorn que est tant gran e tant bela com la Seu de Leida».
Da lì a pochi decenni l’edificio monumentale versava in gravi condizioni di degrado, principalmente dovuto alle traversie belliche che videro il complesso incorporato nella cinta muraria catalano-aragonese per respingere gli attacchi pisani.
Nella relazione si cercherà di ricostruire la connotazione della fabbrica di San Saturnino nel Trecento, attraverso l’analisi dei documenti materiali superstiti e delle fonti scritte. Una di queste attesta, ad esempio, la presenza di quattro altari (Santy Saturny, Santy Antonii, Santy Blaxii, Santy Helini) descritti insieme ai loro paramenti all’interno della chiesa, ma purtroppo non giunti a noi.

L’ingresso è gratuito.

Informazioni alla mail: drm-sar.sansaturnino@cultura.gov.it