Sabato 8 novembre si chiuderà il ciclo di viste guidate in sardo previste per il 2025 presso la Basilica di San Saturnino a Cagliari.
La Basilica ha una storia millenaria racchiusa tra i suoi muri e la sua area archeologica. La chiesa è un libro aperto attraverso il quale è possibile leggere le vicende storiche che hanno interessato Cagliari e la Sardegna, ma in un contesto più generale mediterraneo, europeo e mondiale. Questa lunga e affascinante storia verrà raccontata attraverso le specificità della lingua sarda, che conferisce all’esposizione una nuova potenza espressiva inaspettata.
In occasione del mese di novembre e della recentemente Festività di Tutti i Morti, il percorso porrà l’accento soprattutto sugli aspetti legali alle modalità di sepoltura e alle tombe presenti nell’area archeologica.
La visita, si terrà a partire dalle 11.00 e sarà condotta dal personale interno. L’accesso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Le visite in sardo sono sempre disponibili su prenotazione per scolaresche e gruppi, a partire dal mese di febbraio 2026.
La mail alla quale è possibile prenotare la visita: drm-sar.sansaturnino@cultura.gov.it
