Sabato 2 agosto 2025 alle 10.00 presso la Basilica di San Saturnino a Cagliari si terrà una visita guidata in sardo. Durante la visita verranno raccontate le vicende storiche e archeologiche dell’area: come e perché è stata realizzata la basilica, le sue diverse fasi edilizie in relazione al mutare del contesto storico, il legame con la città.
Si porrà l’accento sul rapporto tra basilica e lingua sarda: in caratteri greci, ma in sardo è redatto il documento che nel 1089 vedeva donare la Basilica ai monaci provenienti dall’abbazia di San Vittore di Marsiglia, da parte del giudice di Cagliari, Costantino Salusio II. Si tratta di uno dei primi documenti scritti in lingua sarda, importante sia da un punto di vista linguistico che storico per i contenuti che vi sono riportati.
Le visite non solo intendono ricreare un legame linguistico molto forte nel passato, ma anche porre l’accento sulle esigenze di tutela e valorizzazione della lingua sarda e stimolare i parlanti ad un utilizzo sempre più diffuso e naturale.
Le visite in sardo sono disponibili per scolaresche e gruppi anche su richiesta previa prenotazione alla mail drm-sar.sansaturnino@cultura.gov.it
Fino al 30 settembre, inoltre, sarà possibile seguire il percorso “La guerra attraverso gli occhi della Basilica”, dedicato ai bombardamenti del 1943.

