Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Sardegna, terra d’incisori. Tecniche e maestri ieri e oggi.

L’arte dell’incisione trovò un terreno fertile nella Sardegna nel Novecento. Fu praticata da artisti come Giuseppe Biasi, Felice Melis Marini, Mario Delitala, Stanis Dessy, Carmelo Floris, Costantino Nivola e altri. Per tale motivo, la Pinacoteca Nazionale di Sassari dedica il mese di marzo a questa forma artistica, mediante due appuntamenti che si svolgeranno sabato 22 e sabato 29 marzo. In queste due giornate la Pinacoteca offrirà, a tutti gli appassionati e curiosi, la possibilità di partecipare a dei laboratori interattivi guidati da esperti maestri dell’incisione.

Il secondo appuntamento del ciclo sarà dedicato all’acquaforte. Un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio artistico dell’isola e imparare dai grandi maestri.

L’incontro, organizzato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Pinacoteca Nazionale di Sassari, nell’ambito della rassegna “Sardegna, terra d’incisori. Tecniche e maestri ieri e oggi”, è in programma sabato 29 marzo 2025, alle 10.00, col maestro Enrico Piras, per conoscere una delle tecniche più antiche e affascinanti: L’arte della calcografia – tecnica acquaforte”.

Il maestro Enrico Piras, figura di spicco dell’incisione in Sardegna, si concentrerà sulla calcografia, una tecnica di incisione, l’acquaforte, che prevede l’uso di lastre metalliche.

Sarà una lezione-laboratorio alla quale il pubblico verrà invitato a partecipare attivamente.

Per partecipare all’iniziativa è obbligatoria la prenotazione al n.079 231560

Un’occasione imperdibile per scoprire il patrimonio artistico dell’isola e imparare dai grandi maestri.