Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

La Dea di Turriga.

Il Polo museale della Sardegna, in stretta correlazione con il territorio, consolida i legami tra le istituzioni culturali regionali.

La prestigiosa statuina marmorea, custodita al Museo archeologico nazionale di Cagliari, nota come Dea Madre di Senorbì, o di Turriga, dalla località del suo rinvenimento, sarà la protagonista assoluta di una mostra a lei interamente dedicata, dal titolo La Dea di Turriga. Il mistero di un’icona senza tempo, che si terrà presso il Museo civico archeologico MADN di Senorbì dal 28 luglio al 5 agosto 2018.

Il reperto è uno dei più noti idoli neolitici sardi del tipo geometrico-cruciforme. Le dimensioni, la tecnica di esecuzione e la rappresentazione formale fanno della Dea Madre un capolavoro in grado di competere con le più rinomate statuette analoghe del vasto e articolato bacino del Mediterraneo. Si tratta di un’icona della preistoria sarda fortemente identitaria per la comunità di Senorbì, e per tutta la Trexenta, molto nota nella tradizione popolare anche per le vicende misteriose legate al suo rinvenimento.

Dea Madre di Senorbì. Museo archeologico nazionale di Cagliari.

Grazie a un prezioso lavoro di squadra e alla sinergia di intenti tra Istituzioni che lavorano insieme per il raggiungimento di obiettivi comuni, il Polo Museale della Sardegna con il Museo archeologico di Cagliari, il Comune di Senorbì e la Società Cooperativa Sa Domu Nosta hanno reso possibile un grande evento per celebrare l’Idolo di Turriga, identificativo del patrimonio iconografico del Mediterraneo.