
Sabato 10 maggio in Pinacoteca torna la musica, e continua la collaborazione che vede ormai da due anni lavorare insieme il museo e l’Associazione Insulae Lab. Un modo per consentire ai visitatori/ spettatori di godere della bellezza di due arti di diversa natura – ma così vicine – come sono la pittura e la musica, volentieri ospitata nelle sale espositive della Pinacoteca, tra le opere della sua ricca collezione.
Nasce nell’Insulæ Lab – Centro di Produzione Musica “Isculta – Portfolio sonoro, visivo e sensitivo“: un viaggio tra suoni, visioni e memorie con il Marcella Carboni Trio.
Un invito all’ascolto, all’immersione e al lasciarsi trasportare dai suoni dell’anima e dai ricordi che evocano la Sardegna più autentica.
Marcella Carboni all’arpa elettroacustica, accompagnata dal contrabbasso di Paolino Dalla Porta e dalla batteria di Stefano Bagnoli, vi invitano a un’esperienza multisensoriale dove la musica incontra il paesaggio sonoro dell’Isola. Ogni nota si intreccia con il vento, la risacca, le campane e i riti popolari, creando un mosaico di emozioni che appartengono al vissuto personale dell’arpista.
Intorno agli spettatori i dipinti della suggestiva Sala Marghinotti: di fronte allo sguardo splendono le due grandi tele Festa campestre (1861) e Partenza per la festa (1862), tra le prime opere a tema folklorico prodotte da artisti isolani; scene di musica e danze che, insieme ai colori degli abiti tradizionali e della natura, che il pittore accarezza con una luce meravigliosa, riempiono gli occhi e arricchiscono questo viaggio dei sensi.