
La Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, gestite dall’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, dal 13 al 15 Giugno 2025, organizza una serie di eventi sul tema dell’archeologia presso il Museo Archeologico Giorgio Asproni di Nuoro, la Basilica di San Saturnino a Cagliari e l’Antiquarium Turritano di Porto Torres.
Al Museo Archeologico Giorgio Asproni di Nuoro, sabato 14 Giugno, alle 10.00, si inaugurerà la mostra dal titolo “Con i nostri occhi. Con le nostre mani. Gli studenti nuoresi raccontano il loro nuraghe Tanca Manna”, che sarà visitabile fino al 30 Agosto 2025.
La mostra, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, l’associazione Anarchea, e con le classi 3B della scuola primaria “F. Podda” e la 1A della secondaria di primo grado “M. Maccioni” di Nuoro, è incentrata sul racconto, realizzato da bambini e ragazzi, del nuraghe Tanca Manna e dei reperti rinvenuti nel corso delle campagne archeologiche.
La Basilica di San Saturnino, sabato 14 giugno, alle 17.00, ospiterà la conferenza dal titolo “La Basilica di San Saturnino: epicentro di una città a continuità di vita. Una storia raccontata attraverso i dati archeologici”, a cura degli archeologi Sabrina Cisci e Antonio Vacca, che tratterà il tema degli scavi succedutisi nel tempo e i recenti ritrovamenti nel sito.
L’Antiquarium Turritano propone un evento virtuale, disponibile sulle pagine social del museo, suddiviso in tre giornate, dove brevi interviste a archeologi, restauratori, operai e lavoratori legati al mondo dell’ Archeologia in generale raccontano la loro Turris Libisonis.