GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025. Architetture: l’arte di costruire
Il Ministero della Cultura e la Direzione regionale Musei nazionali Sardegna comunicano che sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani sul tema: “Architetture: l’arte di costruire”.
Nel corso dei due giorni, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati ad organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale.
Sabato sera sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al prezzo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).
Il calendario degli eventi sarà costantemente aggiornato a partire da settembre sul sito internet del Ministero della cultura, in due sezioni distinte, rispettivamente dedicate alle iniziative previste nelle giornate di sabato e domenica e alle aperture straordinarie di sabato sera. Gli eventi saranno trasmessi per la pubblicazione sul sito ufficiale europeo.
La Direzione Regionale raccoglierà le adesioni dalla Sardegna e ne curerà la pubblicazione nei canali dedicati.
TEMA DELL’ANNO
“Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days.
Il plurale “Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose. “L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi. Valorizza il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale.
Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.
ADESIONI
Per aderire alle GEP e inserire la propria iniziativa nel programma online del Ministero, occorre inviare alla Direzione regionale Musei nazionali Sardegna, la scheda evento di cui si fornisce il modello, e la liberatoria per le immagini, entro il 9 settembre 2025, all’indirizzo e-mail: drm-sar.comunicazione@cultura.gov.it
La Direzione regionale Musei nazionali Sardegna valuterà le richieste secondo criteri prestabiliti (aderenza agli obiettivi e al tema delle Giornate, gratuità delle iniziative, accessibilità e inclusione dei pubblici) e potrà dare eventuali ulteriori indicazioni circa le modalità e i tempi di pubblicazione. Gli eventi pubblicati sul sito del Ministero della Cultura saranno quindi trasmessi in automatico anche per la pubblicazione sul sito ufficiale europeo.
La pubblicazione degli eventi è vincolata alla successiva trasmissione del numero di visitatori, da inviare attraverso il modulo rilevazione partecipanti alla Direzione regionale Musei nazionali Sardegna a fine manifestazione e non più tardi del 3 ottobre 2025.
La cartella con i documenti è allegata al presente testo.
COMUNICAZIONE SOCIAL
Vi invitiamo a promuovere gli eventi sui canali social, (Facebook, X, Instagram, Tik Tok).
I materiali grafici utilizzabili per promuovere gli eventi, le card, i feed, le storie per i social e i template ufficiali sono disponibili in allegato in questa pagina.
Vi preghiamo di menzionare sempre:
- museitaliani, Ministero della cultura (mic_italia su IG),
- EHDays (su FB) ed europeanheritagedays (su IG)
- Direzione Regionale Musei Sardegna (su FB)
- direzionemuseisardegna (su IG)
E di utilizzare gli hashtag ufficiali:
- #MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio
SCADENZE
• Entro il 9 settembre: invio del modulo per la promozione degli eventi;
• Entro il 3 ottobre: trasmissione del modulo contenente il numero dei visitatori
