Sabato 27 e domenica 28 settembre in tutta Europa si rinnova l’appuntamento delle Giornate Europee del Patrimonio, un’occasione speciale per scoprire sotto una nuova luce gli edifici che ospitano i luoghi e gli uffici della cultura in Sardegna. Il tema “Architetture: l’arte di costruire” richiama la varietà di forme e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti iconici ai siti meno noti delle aree rurali e industriali.
Le giornate europee del patrimonio sono occasione per poter visitare luoghi spesso non aperti al pubblico e conoscere la loro storia e il loro significato civico e culturale grazie alle voci di esperti.
In programma aperture straordinarie e visite guidate alla Basilica di san Saturnino a Cagliari durante tutto il fine settimana; saranno aperti sabato sera fino a notte il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna di Sassari con una visita che ha per focus le domus de janas, Il compendio garibaldino a Caprera e la Pinacoteca nazionale di Sassari per raccontare le vicissitudini storiche e architettoniche del Canopoleno.
Ma non solo aperture straordinarie, il programma infatti prevede numerosi eventi che offriranno esperienze insolite e coinvolgenti.
Il Museo Nazionale di Nuoro il 26 settembre alle 11:00 inaugura lamostra “Da est a ovest. Da ovest a est. Scambi, traffici e relazioni tra la Sardegna e il Mediterraneo orientale nell’età del bronzo” – visitabile durante le mattine del fine settimana; i Musei garibaldini di Caprera, in perfetta linea con il tema di quest’anno, inaugureranno una mostra dedicata alla storia architettonica della Casa bianca di Giuseppe Garibaldi “Una storia di 170 anni. La casa bianca di Giuseppe Garibaldi tra memoria e metamorfosi”
Si potrà inoltre vivere l’esperienza suggestiva di un concerto: all’Antiquarium Turritano di Porto Torres che sabato alle 21:00 si terrà “Songs of renaissance” con Pina Muroni, voce e loop station e Luca Sirigu a pianoforte e tastiere, mentre domenica alle 11:00 il concerto “Universong” con Pina Muroni, voce, e Gabriele Cau alla chitarra. Concerto anche alla Basilica di San Saturnino a Cagliari che domenica sera alle 18:00 ospiterà “Palestrina 500”, un tributo al grande musicista Pier Luigi da Palestrina.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono anche l’occasione di riflessione e approfondimento, come testimoniano i convegni e le conferenze come quella che riprende il ciclo di conferenze Fermata San Saturnino con l’incontro “Restauri e restauratori nella storia della Basilica di San Saturnino” il 27 settembre, dalle 11:00 a Cagliari presso la Basilica.
Gli appuntamenti in sintesi
- Basilica di San Saturnino a Cagliari
27 settembre, alle 11.00 conferenza Fermata San Saturnino con i temi “Restauri e restauratori nella storia della basilica di San Saturnino” a cura di Donatella Fiorino, Caterina Giannattasio e Silvana Grillo (Università degli studi di Cagliari) e “Pedro Pilares (doc. 1476-1514). Un vescovo in viaggio fra Saragozza e la Sardegna: attività istituzionali e committenza” di Marco Antonio Scanu (Gruppo di ricerca Polymathía – Gobierno de Aragón; Universidad de Zaragoza).
Apertura straordinariadalle 15:00 alle 19:00
28 settembre, aperture straordinarie dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00. Alle 18.00 Concerto “Palestrina 500”, tributo a Pier Luigi da Palestrina, in occasione dei cinquecento anni dalla sua nascita, a cura del coro “Hic et nunc ed Ensemble Gradi Congiunti”.
- Musei Garibaldini di Caprera :
Sabato 27: Aperture straordinarie Compendio e Memoriale dalle 19.30 alle 22.30 (biglietto 1 euro)
Domenica 28: Aperture straordinarie del Compendio Garibaldino dalle 10.00 alle 18.00 e del Memoriale Giuseppe Garibaldi dalle 15.00 alle 18.00.
Durante le due giornate presso il Compendio sarà possibile ammirare la mostra “Una storia di 170 anni. La Casa Bianca di Giuseppe Garibaldi tra memoria e metamorfosi”.
- Museo Archeologico Nazionale di Nuoro
26 settembre alle 11:00, inaugurazione mostra “Da est a ovest. da ovest a est. scambi, traffici e relazioni tra la Sardegna e il mediterraneo orientale nell’età del bronzo”.
28 settembre apertura straordinaria dalle 9:30 alle 13:30
- Antiquarium Turritano di Porto Torres
27 settembre, apertura straordinaria dalle 20.00 alle 23.00; alle 21:00 concerto “Songs of Renaissance” con Pina Muroni, voce e loop station, e Luca Sirigu, pianoforte e tastiere,
28 settembre, apertura straordinaria dalle 09.30 alle 13.00; alle 11.00 concerto “Universong” con Pina Muroni, voce, e Gabriele Cau, chitarra.
I concerti si svolgono in collaborazione con l’Associazione “Musicando Insieme”.
- Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico Giovanni Antonio Sanna di Sassari
27 settembre, apertura straordinaria dalle 20:00 alle 23:00
28 settembre, apertura straordinaria dalle 9:00 alle 13:00
Durante le due giornate sarà possibile seguire un percorso di visita autonomo dedicato all’“Architettura nella preistoria della Sardegna: le domus de janas patrimonio dell’umanità”.
- Pinacoteca Nazionale di Sassari
27 settembre, apertura straordinaria dalle 19:30 alle 22:30
28 settembre apertura straordinaria dalle 09.30 alle 13:00
Durante le due giornate sarà possibile effettuare delle visite guidate dal tema “Architetture sassaresi: la Pinacoteca Nazionale, già Collegio Gesuitico Canopoleno. le trasformazioni del passato, la tutela del futuro”. Il percorso, illustrato dall’architetto Valentina Geromino per la parte riguardante il futuro piano di adeguamento dell’edifico, verrà presentato nella serata di sabato 27 alle 19.30 e replicato la mattina di domenica 28, alle 11.00.
Il programma completo degli appuntamenti, di cui numerosi gratuiti o ingresso ridotto, sono disponibili su: https://cultura.gov.it/giornate-europee-del-patrimonio-2025
