Per celebrare il 150 anniversario del lascito di Giovanni Antonio Sanna, il museo a lui dedicato organizza un incontro con una serie di interventi che raccontano la nascita del Museo, la figura di Giovanna Antonio Sanna collezionista, la storia e i luoghi della famiglia Sanna e il contesto storico in cui visse.
Dopo i saluti Istituzionali del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura, la moderatrice Maria Rita Piras introdurrà i vari interlocutori secondo questo ordine:
– Sandro Ruju: inquadramento della figura storica di Giovanni Antonio Sanna;
– Elisabetta Grassi: il lascito testamentario e la fondazione del Museo;
-Maria Paola Dettori: Giovanni Antonio Sanna collezionista d’arte. Maestri, botteghe e mercato antiquario;
– Daniele Dettori: i luoghi sassaresi legati alla figura di Giovanni Antonio Sanna;
– Laura Lanza: l’importanza del recupero iconografico e della storia familiare, con particolare attenzione alle figure femminili di casa Sanna;
– Antonello Nasone: inquadramento politico ottocentesco nel quale si mosse la figura di Giovanni Antonio Sanna;
– Walter Schoeneberger in dialogo con Sandro Ruju: le tappe e l’importanza della recente riscoperta della figura di Giovanni Antonio Sanna.