Esposizione delle opere di Biasi dedicate alla Discesa dei Candelieri
Il 14 agosto si celebra a Sassari la Discesa dei Candelieri – in sassarese Faradda di li Candareri. La festa non è una semplice festa, ma è la Festha Manna, la più importante e sentita processione religiosa della città, che si ripete ogni anno la sera della vigilia dell’Assunta. Le celebrazione è stata dichiarata nel 2013 Patrimonio Immateriale Unesco, insieme alle altre Feste delle grandi macchine a spalla.
La Pinacoteca Nazionale di Sassari omaggia la ricorrenza attraverso l’esposizione delle opere di Giuseppe Biasi – appartenenti alla Collezione della Regione Sardegna – dedicate alla discesa dei Candelieri; il tema è particolarmente caro all’artista, che gli dedica innumerevoli lavori. Si passa dai disegni preparatori alle tempere, dai pastelli alle linoleografie; una varietà di tecniche attraverso cui il grande maestro sassarese declina, intorno alla metà degli anni Trenta, il soggetto.
Biasi, mente colta e attenta, nonché grande conoscitore delle tradizioni sarde, ne comprende perfettamente l’importanza. Il tema della devozione popolare è, ancora una volta, occasione per sottolineare quell’appartenenza ad un popolo sardo portatore di una cultura millenaria e stratificata, ricca di apporti dall’esterno e insieme di caratteristiche uniche, di inestimabile valore.
