Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Canti in onore di San Saturnino. “Sonus de Cresia”, Assotziu Bòxis e Sònus e Cuncordia a Launeddas

Sabato 29 ottobre alle 20.30, la Basilica di San Saturnino ospiterà il concerto dell’Assòtziu Bòxis e Sònus e dell’Associazione culturale “Cuncordia a Launeddas”.

Il titolo del concerto “SONUS DE CRESIA, Musiche e canti devozionali di tradizione orale in Sardegna” si ispira alla terminologia con cui nella lingua sarda si indica la modalità e la musicalità utilizzata nelle chiese durante le funzioni religiose, e sarà oggetto di esecuzione. Il repertorio proposto spazierà tra le diverse aree geografiche della Sardegna. Tra i canti in scaletta anche i Gocius in onore di San Saturnino.

Bòxis e Sònus nasce nel 2023 da un’esperienza pluridecennale dei suoi componenti nella ricerca sul campo di repertori vocali, musicali e coreutici di tradizione orale della Sardegna, con particolare riguardo alla macroarea campidanese. L’obiettivo principale del loro lavoro è quello di continuare nel percorso di salvaguardia e riproposizione dell’immenso patrimonio della cultura musicale della Sardegna meridionale per mettere in luce e rendere vivi repertori tramandati solo oralmente e spesso dimenticati, raramente ascoltati nei circuiti musicali attuali. I concerti si avvalgono di strumenti come launeddas, armonium, organo, organetto, fisarmonica e chitarra, oltre che di cantori strutturati in voci naturali miste.

L’Associazione “Cuncordia a Launeddas” si è costituita nel 1987 con lo scopo primario di valorizzare le launeddas attraverso attività musicali e di studio, considerando lo strumento come importante componente  della storia sociale e della stessa identità della Sardegna. I promotori sono ex allievi della scuola diretta dal maestro Luigi Lai e finanziata dal Comune di Cagliari nel 1982. Il repertorio dell’Associazione è costituito da esecuzioni dal respiro orchestrale, un aspetto innovativo in quanto i suonatori di launeddas, sino a un recente passato, sono sempre stati prevalentemente dei solisti e l’interpretazione contemporanea di più musicisti era quasi sempre all’insegna dell’improvvisazione.

L’evento è gratuito e si inserisce nell’ambito degli eventi di celebrazione del santo patrono di Cagliari, la cui festività ricade il 30 ottobre.

Durante la giornata la Basilica sarà aperta straordinariamente dalle 16.00 alle 23.00. Alle 18.00 è prevista la celebrazione dei vespri presieduta da S. E. R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari.