Sabato 13 settembre alle 11.00 la Basilica di San Saturnino di Cagliari ospiterà una speciale visita guidata per tutti coloro che desiderano scoprire la storia e le tradizioni della basilica e avvicinarsi alla ricchezza culturale ed espressiva della lingua sarda.
La visita sarà condotta dal personale interno, che accompagnerà i partecipanti in un affascinante viaggio tra arte, storia e spiritualità. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare i dettagli del monumento e di conoscere la figura di San Saturnino, patrono della città di Cagliari.
Il percorso si concentrerà sugli aspetti storici e architettonici e sarà un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria di Cagliari e per apprezzare uno dei luoghi di culto cristiano più antichi della Sardegna.
Si porrà naturalmente l’accento sul rapporto tra basilica e lingua sarda, a partire dalla “Carta sarda in caratteri greci” del 1089 fino ai giorni nostri
Le visite non solo intendono ricreare un legame linguistico molto forte nel passato, ma anche porre l’accento sulle esigenze di tutela e valorizzazione del sardo e stimolare i parlanti ad un utilizzo sempre più diffuso e quotidiano.
Le visite in sardo sono disponibili per scolaresche e gruppi anche in altri momenti, previa prenotazione alla mail drm-sar.sansaturnino@cultura.gov.it.
Fino al 30 settembre, inoltre, sarà possibile seguire il percorso “La guerra attraverso gli occhi della Basilica”, dedicato ai bombardamenti del 1943.

