Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notizie

Mastros in Nugoro: arte, teatro e innovazione al Museo Archeologico Nazionale di Nuoro

In occasione di ‘Mastros in Nugoro’, il Museo Archeologico Nazionale di Nuoro apre le sue porte a cittadini e visitatori con un programma ricco di eventi, mostre e collaborazioni

Durante l’intero fine settimana sarà possibile visitare le collezioni permanenti ospitate nello storico Palazzo Asproni, nonché la mostra temporanea “Da est a ovest, da ovest a est”.

Sabato 15 novembre, alle 11.00, nel giardino del museo si terrà una rappresentazione teatrale “La voce di Grazia”: un recital che intreccia le parole di Grazia Deledda, premio Nobel per la Letteratura e voce universale della Sardegna, con la forza evocativa del teatro e della musica realizzata in collaborazione con il Comune di Nuoro e a cura dell’associazione culturale Bocheteatro.

Dalle 09.00 e per tutta la durata della manifestazione, anteprima della mostra “UR – Unità resistenti” di Leonardo Boscani, un progetto che unisce arte contemporanea, artigianato sardo e design in chiave identitaria e ironica. L’esposizione, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per il prossimo 13 dicembre, fa parte del percorso “Tappeti urbani. Arti visive e musica tra mito e design”, curato dal Museo Archeologico in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Sassari e, per la parte nuorese del progetto, con il contributo del Museo MAN e della Cooperativa Sociale Lariso. Il progetto è risultato vincitore del Bando “Il Museo rigenera” della DG Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Domenica 16 novembre, alle 11.00, nella sala conferenze del Museo, si terrà la presentazione del progetto “Ortobene in un click”, ideato dall’associazione OrthobenEssere con la collaborazione della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro (SABAP SSNU). Un percorso di valorizzazione del Monte Ortobene attraverso la fotografia, le tecnologie digitali e la partecipazione attiva della comunità. Dalle 10:00 alle 13:30 le sale museali ospiteranno l’evento “Speleovisioni”, un’esperienza di visita immersiva e virtuale nelle grotte di Omines Agrestes, Conca ‘e Crapa e Nudorra, grazie all’uso di visori 3D. L’iniziativa è a cura del Gruppo Grotte Nuorese, da sempre impegnato nella tutela e nella divulgazione del patrimonio speleologico del territorio.