Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Festa di San Valentino. “Storie D’Amore. Un percorso tematico tra mito e tradizioni popolari”

La Pinacoteca Nazionale di Sassari dedica alla giornata di San Valentino una visita guidata a tema. Gli artisti, nel corso dei secoli, hanno dedicato all’amore attenzione particolari, valutando, di volta in volta, come raffigurarlo. Questi aspetti saranno oggetto del percorso proposto. Tra i soggetti più comuni vi sono senz’altro i miti classici, come quello di Leda e il cigno, rivisitato in chiave modernissima e quasi rivoluzionaria dal sassarese Biasi, che trasforma l’occidentale Leda in una sensualissima donna africana. Altro tema caro agli artisti è l’amore matrimoniale, in Pinacoteca raccontato sempre dallo stesso Biasi attraverso “Corteo nuziale”, opera del 1920 ca., caratterizzata dalla magnificenza degli abiti tradizionali sardi del paese di Teulada. Prima di lui, Giovanni Marghinotti, con la sua “Festa campestre in Sardegna”, nel 1861 racconta – quasi per la prima volta per un artista isolano – gli usi e i costumi del popolo sardo, soffermandosi sui festeggiamenti legati al matrimonio selargino, tuttora celebrato attraverso la famosa cerimonia di Sa Coja Antiga.

La visita sarà una bella occasione per conoscere, sotto una luce diversa, una selezione di opere che, in modo differente, ci parlano d’amore, rappresentando facce diverse della sua potenza, che porta a esiti non sempre lieti o positivi.

Appuntamento venerdì 14 febbraio 2025, alle 17.30 in Pinacoteca Nazionale di Sassari.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al n. 079 231560 o all’indirizzo e-mail: drm-sar.pinacoteca.sassari@cultura.gov.it

Nell’immagine: Leda e il cigno, Giuseppe Biasi, 1925 circa