Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Grado Zero, un’opera di Wanda Nazzari.

L’opera contemporanea di Wanda Nazzari entra a far parte della collezione della Pinacoteca nazionale di Cagliari. Una scultura lignea dal forte impatto visivo nata dalle intense emozioni vissute dall’artista durante la visita al Museo Ebraico di Daniel Libeskin a Berlino.

Giovedì 24 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 19.30, nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, il Direttore del Polo Museale della Sardegna, Giovanna Damiani, presenterà un evento dal titolo Grado Zero, un’opera di Wanda Nazzari.

La scultura Grado Zero, realizzata nel 2014, dell’artista sarda, nota e apprezzata in Italia e all’estero, si conferma carica di simboli e significati profondi. Inserita nella collezione della Pinacoteca Nazionale, verrà esposta e presentata, per la prima volta, al grande pubblico. Nel corso della giornata sono previsti gli interventi di numerosi ospiti che illustreranno e analizzeranno i molteplici aspetti dell’arte della Maestra Wanda Nazzari. La manifestazione prevede un ricco programma tra arte, poesia, danza e musica.

Wanda Nazzari compie la sua formazione artistica e culturale a Cagliari dove vive e opera.
Dopo diversi anni di pittura figurativa, nel 1980 si avvicina allo studio delle tecniche incisorie e calcografiche tradizionali e sperimentali. Durante questa esperienza abbandona la figura per una poetica astrattista sospesa tra segno e colore (i legni incisi e dipinti del 1984-85).

Sul finire degli anni Ottanta orienta la sua ricerca in una dimensione sempre più decisamente spaziale: un percorso che la porta alle opere tridimensionali (1987), ai polittici e agli interventi installativi di grandi dimensioni degli anni Novanta, fino alle più recenti opere performative (1999 – 2003).
Numerose sono le mostre personali e collettive in Italia e all’estero, e gli interventi come scenografa e consulente artistica nel campo pubblicitario e dello spettacolo.
Nel 1993 ha tenuto un seminario di tecniche calcografiche nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari, in collaborazione con la Cattedra di Storia del Disegno, dell’Incisione e della Grafica.
Dal 1995 è direttrice artistica e curatrice del Centro Culturale Man Ray, Spazio Polivalente dedicato alle Sperimentazioni Artistiche Contemporanee, per il quale ha progettato e allestito numerose Rassegne nazionali e internazionali. Brano tratto da www.sardegnacultura.it

In allegato il programma della giornata

 

Informazioni:

Pinacoteca Nazionale, piazza Arsenale,1, Cagliari

Tel. +39 070 662496

e-mail: pm-sar.pinacoteca.cagliari@beniculturali.it